Start alla Settimana delle CulturE a Palermo 2021
Un arazzo di Raffaello esposto a Palazzo Abatellis. Settimana delle CulturE 2021 a Palermo. Foto AnsaManifestazioni

Start alla Settimana delle CulturE a Palermo 2021

Palermo si prepara a vivere oltre 120 eventi in città. Le CulturE di una Città contaminata di Bellezza

La decima edizione de La Settimana delle Culture si svolgerà a Palermo dal 25 settembre al 3 ottobre, in presenza e con una “coda” di eventi per il mese di ottobre. Quest’anno, l’evento è dedicato alle donne afghane che combattono contro l’azzeramento del nuovo regime talebano che le riconduce al Medioevo. A Palazzo Oneto verrà esposta una foto simbolica di Tullio Fortuna che rappresenta una donna velata.

La città ha risposto con entusiasmo e grande partecipazione, con musei, teatri, band musicali, artisti, compagnie teatrali e associazioni che daranno vita a tantissime iniziative, tutte autoprodotte. Il comitato organizzatore, presieduto da Benedetto Viola, ha stilato un calendario con 120 eventi tra mostre, concerti, spettacoli teatrali, passeggiate culturali, conferenze, presentazioni di libri, laboratori per bambini e altro.

Tra le celebrazioni dell'”Anno Sanzio”, che celebra i 500 anni dalla morte di Raffaello, sarà esposto nel Sottocoro della Galleria di Palazzo Abatellis l’arazzo “Ananias e Saphira” tratto dal cartone della serie realizzata da Raffaello per la Cappella Sistina. L’esposizione, che include anche un’incisione di Nicolas Dorigny, sarà visitabile fino al 7 gennaio.

Palermo sarà protagonista, con i suoi luoghi, alcuni molto conosciuti e altri meno noti, tra cui Palazzo Oneto di Sperlinga, messo a disposizione da Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona; la grande Cuba, reso fruibile dalla Soprintendente Selima Giuliano; l’Oratorio dei Bianchi, che ospiterà una collettiva fotografica. La Fondazione Sicilia riaprirà le porte di Villa Zito e di Palazzo Branciforte, che ospiterà l’esposizione di una collezione di opere d’arte contemporanea.

Inoltre, la Settimana delle Culture offrirà anche una serie di eventi che esploreranno la cultura e le tradizioni della città, tra cui una passeggiata guidata nel Mercato del Capo, una degustazione di cibo locale e una visita alle chiese romaniche del centro storico.

Per gli appassionati di musica, ci saranno numerosi concerti in programma, tra cui un’esibizione del famoso gruppo di musica tradizionale siciliana “I Cantori di Carini” e un concerto di jazz al Teatro Politeama.

Inoltre, ci saranno anche diverse mostre di arte contemporanea, tra cui una mostra di fotografia al Palazzo della Zisa e una mostra di pittura alla Galleria d’Arte Moderna.

La Settimana delle Culture rappresenta un’occasione unica per scoprire la ricchezza culturale di Palermo e per celebrare la diversità e la bellezza delle culture del mondo. L’evento è aperto a tutti e offre qualcosa per ogni gusto, dalla storia all’arte, dalla musica alla gastronomia. Non perdere l’occasione di partecipare e di vivere un’esperienza indimenticabile nella meravigliosa città di Palermo.

646 letture