Totoro, Kiki e la principessa Mononoke (tra gli altri): in arrivo su Netflix i film dello Studio Ghibli
Grandi novità in arrivo su Netflix: a partire dal 1° febbraio 2020 saranno infatti disponibili in Italia 21 titoli del famoso studio cinematografico di film d'animazione
Il 1° febbraio 2021 sarà una data importante per i cultori dell’animazione giapponese: verranno resi disponibili in streaming su Netflix 21 film del rinomato studio Ghibli, la casa di produzione fondata da Hayao Miyazaki e Isao Takahata nota per “Il mio vicino Totoro”, “La storia della principessa splendente”, “La città incantata” e “Laputa”. L’annuncio ufficiale è stato fatto attraverso i canali social, con un trailer che racchiude le scene più belle tratte dai vari titoli.
Dai film più celebri di Miyazaki a quelli diretti da registi minori, si tratta di un insieme di produzioni che hanno suscitato approvazione ed entusiasmo nel pubblico. Ecco i titoli che saranno trasmessi grazie ad un accordo fra Netflix e Wild Bunch:
- Laputa – castello nel cielo (1986);
- Il mio vicino Totoro (1988);
- Kiki – Consegne a domicilio (1989);
- Pioggia di ricordi (1991);
- Porco Rosso (1992);
- Si sente il mare (1993);
- I racconti di Terramare (2006).
Il 1° marzo 2020 è invece prevista l’uscita di:
- Nausicaä della Valle del vento (1984);
- Princess Mononoke (1997);
- I miei vicini Yamada (1999);
- La città incantata (2001);
- La ricompensa del gatto (2002);
- Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento (2010);
- La storia della Principessa Splendente (2013)
Gli altri titoli dello studio Ghibli arriveranno, infine, il 1° aprile 2020:
- Pom Poko (1994);
- I sospiri del mio cuore (1995);
- Il castello errante di Howl (2004);
- Ponyo sulla scogliera (2008);
- La collina dei papaveri (2011);
- Si alza il vento (2013);
- Quando c’era Marnie (2014)
In base agli accordi presi da Netflix, i film saranno disponibili in tutti i Paesi, fatta eccezione per gli Stati Uniti, il Canada e il Giappone. C’è dunque grande attesa tra gli appassionati del genere che avranno la possibilità di rivedere i migliori film d’animazione e chi non li conosce potrà scoprire il talento di Hayao Miyazaki, maestro indiscusso dell’animazione giapponese.
1957 letture