
Sanremo 2021, domani il debutto della 71esima edizione del Festival
Tra gli ospiti della prima serata: Diodato (vincitore dello scorso anno) e Loredana Bertè
La kermesse musicale più famosa d’Italia, il Festival di Sanremo, quest’anno si presenta con un formato completamente rinnovato a causa della pandemia in corso. Non ci sarà la possibilità di accogliere il pubblico nell’Ariston, ma i telespettatori potranno seguire le performance dei cantanti dalle proprie abitazioni.
Nonostante l’assenza della star internazionale Lady Gaga, la conduzione del Festival è affidata ai noti presentatori Fiorello e Amadeus. Quest’ultimo, in un’intervista al Corriere Tv, ha dichiarato che sarà presente un sottofondo di applausi registrati per dare l’effetto di una platea presente, immaginando che siano i telespettatori a divertirsi da casa.
Fiorello, dal canto suo, ha espresso la sua curiosità per questa nuova esperienza, dichiarando che “fare uno show senza pubblico è strano, ma è un’esperienza talmente nuova che sono curioso di viverla. Noi cercheremo di regalare 5 serate spensierate”.
Per gli artisti in gara, il Festival rappresenta un’occasione unica per farsi conoscere dal grande pubblico e per cercare di vincere il prestigioso premio. Nonostante le difficoltà legate alla situazione attuale, gli organizzatori sperano di regalare al pubblico uno spettacolo divertente e coinvolgente, che possa offrire un momento di svago in questo periodo difficile.
Nonostante le innumerevoli esperienze televisive, il conduttore del Festival di Sanremo ammette di provare emozioni intense in vista dell’evento. L’anno scorso c’era l’eccitazione della prima volta, quest’anno invece c’è un sentimento diverso ma altrettanto intensa. Secondo lui questo Sanremo rappresenta la ripresa, il superamento di un periodo difficile e l’intento è quello di offrire cinque serate di svago e divertimento attraverso la musica, con l’aiuto del compagno di conduzione Fiorello con cui ha un legame di amicizia e allegria.
Il direttore della Rai1 Stefano Coletta sottolinea l’importanza della presenza del Festival in un anno così complesso, ribadendo che è stata condivisa l’idea di superare questa difficoltà attraverso la realizzazione di questa kermesse. La Rai ha deciso con determinazione che non si poteva perdere questa annualità, poiché essa deve fornire anche forme di intrattenimento e evasione oltre all’informazione.
Certo, non va tralasciato anche l’aspetto economico del Festival di Sanremo, infatti secondo le previsioni, questo evento potrebbe generare profitti per 40 milioni di euro, al netto delle spese. Il direttore della Rai1 Stefano Coletta sottolinea come questo evento rappresenti anche una narrazione che guarda alle esigenze delle persone, con consapevolezza e sobrietà, rispettando la situazione attuale.
Il conduttore Fiorello con un pizzico di ironia, commenta sul discorso di Coletta, sottolineando come quest’anno ci sia stato un aumento del livello culturale e che ogni volta che Coletta parla ha bisogno di un vocabolario a portata di mano. Inoltre scherza sul fatto che lui e Amadeus siano inseparabili e che ci voglia molto per separarli, citando l’esempio di Willie Peyote e Orietta Berti, artisti molto differenti, presenti entrambi nel cast.
1387 letture