
“Siamo fatti cosi” arriva su Neflix trent’anni dopo la prima stagione
Su Netflix la prima stagione di "Siamo fatti cosi", il cartone animato che ha accompagnato i bambini di un'intera generazione verso la scoperta del proprio corpo
Netflix ci accompagna verso i ricordi della nostra infanzia, quando i cartoni animati erano un must della pedadogia e dell’intrattenimento, con la prima stagione di “Siamo fatti cosi” (o Esplorando il corpo umano), in programma sulla piattaforma già da qualche giorno.
Un cartone animato con un compito assai complesso: insegnare ai più piccoli il funzionamento del corpo umano, in tutte le sue caratteristiche. Ventisei episodi in totale che raccontano – tra semplicità e divertimento – come si sviluppa il corpo umano. Ogni episodio vede come protagonisti i globuli bianchi e quelli rossi, guidati dal loro capo Globus, un globulo rosso più anziano che insegna ai più giovani quello che succede quando una persona cresce, o quando si fa male.
Come ogni cartone che si rispetti ci sono anche qui dei nemici da affrontare: si tratta dei virus e dei batteri. Ad accompagnare ogni episodio la famosa sigla cantata da una giovane Cristina D’Avena che ha accompagnato le giornate di intere generazioni di bambini.
Il doppio titolo – Esplorando il corpo umano – fa riferimento alla lunga collana di libri di De Agostini che tanti bambini – adesso adulti – hanno acquistato per incrementare l’apprendimento delle nozioni apprese in tv.
Dimenticatevi l’ipocondria, perché “Siamo fatti cosi” è tutt’altro. È intrattenimento, divulgazione e apprendimento in stile “vecchia scuola”, ma che ha ancora tanto da insegnare ai giovani ragazzi di oggi.
754 letture